Speciale partenza Giappone Hanami ciliegi in fiore

HANAMI CILIEGI IN FIORE

Dal 14 aprile al 25 aprile 2026 

Le stagioni in Giappone non sono semplicemente periodi dell’anno, ma rappresentano una filosofia di vita che valorizza il cambiamento e l’armonia con la natura. La celebrazione delle stagioni è profondamente radicata nella cultura giapponese e si manifesta in vari aspetti della vita quotidiana, dalla cucina ai festival, dall’arte alla poesia. Quando la neve inizia a sciogliersi e gli alberi iniziano a fiorire il popolo giapponese si prepara all’avvento della primavera, la stagione più amata del Paese in quanto significa eventi e ricorrenze importanti, lo sbocciare dei fiori e clima mite.


1° GIORNO ITALIA > TOKYO

Partenza dall’Italia con volo di linea per Tokyo. Pasti e pernottamento a bordo.


2° GIORNO TOKYO

Arrivo all’aeroporto internazionale di Tokyo Haneda e, dopo aver espletato le formalità d’ingresso, incontro con l’assistente che parla italiano e trasferimento in albergo a Tokyo per il check-in. Tempo a disposizione per il relax. Pernottamento: Hotel Metropolitan 4* o similare


 3° GIORNO TOKYO (colazione, pranzo)

Prima colazione in albergo. Incontro con la guida locale che parla italiano e intera giornata di visite utilizzando i treni locali. Giornata molto intensa alla scoperta dell’universo Tokyo, fatto di 12 milioni di abitanti e una storia millenaria. Si parte con il Tokyo Metropolitan Government Office – dall’osservatorio panoramico si gode una vista mozzafiato sui grattacieli di Shinjuku. Si prosegue con il Meiji Shrine – santuario shintoista immerso in un’ampia foresta urbana; a seguire passeggiata tra le strade eccentriche di Harajuku. A seguire passeggiata nel quartiere di Ginza tra eleganti boutique di lusso e grandi magazzini in stile occidentale. Infine il maestoso tempio di Asakusa Kannon, il più grande tempio buddista della città e il mercato di Nakamise che risale al 1500. Nakamise-Dori ed è il cuore pulsante del quartiere Asakusa. In molti la definiscono la strada dello shopping. La verità è che è una delle strade più tradizionali di tutta Tokyo, un luogo in cui si respira un’atmosfera d’altri tempi sebbene sia quotidianamente affollata da turisti provenienti dai quattro angoli del globo. E’ uno dei luoghi più amati dato che tra le sue oltre duecento bancarelle è possibile reperire oggetti antichi e souvenir che non si trovano invece nella parte più moderna della città. Pranzo in ristorante locale durante le visite. Cena libera. Rientro in hotel.


4° GIORNO TOKYO > Kamura (colazione, cena)

Giornata a Kamakura, oggi una piccola cittadina sulla costa della Baia di Sagami, a circa 50 km da Tokyo, che tra il 1185 e il 1333 (il così detto Periodo Kamakura), fu la capitale del Giappone ed anche la città più popolosa del paese. Kamakura è considerata una Kyoto in miniatura, con tantissimi templi, santuari e altri edifici storici più e meno famosi ad ogni angolo della città, ed anche alcune grandi spiagge che si affacciano sull'Oceano Pacifico. Si tratta di una delle destinazioni turistiche più popolari nei dintorni di Tokyo dove poter scoprire il lato più tradizionale e spirituale del Giappone. Si visita uno dei simboli della città, la statua del Grande Buddha (chiamato anche Kamakura Daibutsu) che sorge all’interno del tempio Kotoku-in. La statua è alta ben 11.3 metri, il suo peso complessivo è di circa 120 tonnellate ed è stata costruita interamente in bronzo e rame; è anche la seconda statua di Buddha più grande dell’intero Giappone. E il tempio Hase-dera è situato a circa 500 metri di distanza dalla grande statua del Buddha di Kamakura; questo è uno dei templi buddisti più grandi e belli della città, famoso per i suoi giardini e la veduta panoramica ma soprattutto per la sua gigantesca statua in legno del Bodhisattva Kannon una delle statue buddiste in legno più grandi di tutto il Giappone. Si prosegue con Il Santuario Tsurugaoka Hachimangu, uno dei più importanti santuari shintoisti in Giappone. E’ famoso per la sua grande scalinata principale, che conduce al santuario principale situato sulla collina. Questo santuario storico è un luogo di grande significato religioso e culturale per i giapponesi e anche una popolare meta turistica grazie alla sua bellezza e alla sua storia centenaria. La bellezza del Santuario Tsurugaoka Hachimangu 

in ogni stagione lo rende una destinazione popolare per i fotografi e gli appassionati di bellezze naturali. In autunno, le foglie degli alberi si tingono di rosso e giallo, offrendo uno spettacolo mozzafiato. E infine passeggiata lungo la stradina di Komachi-dori dove si trovano tanti negozi che vendono prodotti di ogni tipo: dal souvenir più stravagante all’oggetto tradizionale, dall’abbigliamento di marca al fashion low-cost. E se vorrete concedervi una pausa per gustarvi uno snack, avrete a disposizione solo l'imbarazzo della scelta. Al termine rientro a Tokyo. Pranzo libero. Cena in hotel. Pernottamento.


5° GIORNO TOKYO > KANAZAWA > SHIRAKAWAGO – YAMASHIRO ONSEN (colazione, cena)

 I bagagli (massimo un bagaglio per persona) vengono inviati direttamente da Tokyo a Kyoto; si porta con sé solo l’indispensabile per una notte. Prima colazione in albergo. La giornata inizia con l’incontro con la guida e il trasferimento alla stazione di Tokyo in treno locale. Da qui si parte per una giornata intensa e ricca di esperienze culturali e paesaggi unici. A bordo del treno super express JR (Shinkansen), in direzione nord-ovest verso Kanazawa. Il viaggio permette di ammirare il paesaggio giapponese che cambia gradualmente da metropolitano a rurale e montano. All’arrivo alla Stazione di Kanazawa, proseguimento in autobus locale verso Shirakawago, villaggio patrimonio UNESCO incastonato tra le montagne della regione di Gifu. Shirakawago è celebre per le sue tradizionali case in stile gassho-zukuri, con tetti di paglia spioventi pensati per resistere alle forti nevicate invernali. Le tappe principali della visita includono: l’antica Residenza della Famiglia Kanda (Kanda-ke), una delle case gasshozukuri meglio conservate del villaggio, appartenente a una delle famiglie più influenti della zona. Al suo interno è possibile osservare la struttura originale in legno, strumenti agricoli d’epoca e oggetti della vita quotidiana del periodo Edo. Gasshozukuri Minkaen, un museo etnografico a cielo aperto che raccoglie diverse abitazioni gassho-zukuri trasportate da vari punti della valle e ricostruite per preservarne l’autenticità. Il sito offre un’immersione nella vita rurale giapponese di un tempo. Dopo la visita, rientro in autobus locale a Kanazawa nel pomeriggio. Proseguimento in treno super express JR fino alla località termale di Kaga Onsen, famosa per le sue acque benefiche e per l’ospitalità dei tradizionali ryokan (tipiche locande giapponesi). All’arrivo, trasferimento al ryokan in navetta, dove ci si potrà rilassare e godere dell’esperienza onsen in un ambiente tipicamente giapponese. Cena tipica nel ryokan, un’esperienza culturale e gastronomica chiamata kaiseki ryori, un raffinato pasto servito in più portate, che valorizza ingredienti stagionali e locali. Pernottamento: Ryokan .


6° GIORNO YAMASHIRO ONSEN > KANAZAWA > KYOTO (colazione, cena)

La giornata inizia con il trasferimento in navetta dal ryokan a Kaga Onsen Station, dopo aver gustato la tradizionale colazione giapponese. Si parte poi per un viaggio che unisce relax, cultura e storia. A bordo del treno super express JR, in direzione Kanazawa, elegante città situata lungo la costa del Mar del Giappone, rinomata per il suo patrimonio storico e artistico. All’arrivo alla Stazione di Kanazawa, inizia un tour dei luoghi più significativi della città: Kenroku-en Garden considerato uno dei tre giardini paesaggistici più belli del Giappone, offre una perfetta combinazione di elementi naturali, stagni, ponticelli, lanterne in pietra e padiglioni. Il nome “Kenroku-en” significa “giardino delle sei perfezioni”, riferendosi agli ideali estetici di spazio, isolamento, artificialità, antichità, corsi d’acqua e panorami. Higashi Chaya-machi, questo affascinante quartiere storico è noto per le sue chaya (case da tè tradizionali), dove un tempo le geishe intrattenevano gli ospiti. Le strade acciottolate e le facciate in legno offrono un autentico scorcio del Giappone del periodo Edo. Oggi è un luogo perfetto per acquistare artigianato in foglia d’oro, dolci locali e ceramiche. Si prosegue con il mercato di Omicho (Omicho Ichiba), un vivace mercato coperto attivo dal periodo Edo, noto per il pesce fresco e i prodotti locali. Qui è possibile vedere (o assaggiare) specialità regionali come il granchio di Kanazawa, sashimi freschissimo, frutti di mare e piatti tipici. E poi la residenza della Famiglia Nomura (Nomura-ke), situata nel quartiere Nagamachi, questa antica casa samurai restaurata offre uno sguardo sulla vita della classe guerriera durante il periodo feudale. All’interno si trovano eleganti arredi, un prezioso giardino giapponese e manufatti

d’epoca. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio, si lascia Kanazawa in treno super express JR in direzione Tsuruga, dove si effettua un cambio. Da Tsuruga si prosegue con un treno limited express JR fino alla storica città di Kyoto. All’arrivo alla stazione di Kyoto, trasferimento a piedi all’hotel, situato nelle vicinanze. Sistemazione e cena. Serata libera per iniziare a respirare l’atmosfera della capitale culturale del Giappone. Pernottamento: Hotel Miyako Kyoto Hachijo 4* o similare


 7° GIORNO KYOTO (colazione)

Dopo la colazione, giornata interamente dedicata all’esplorazione di Kyoto, antica capitale imperiale e cuore culturale del Giappone, celebre per i suoi templi millenari, giardini zen e tradizioni raffinate. Si parte dal Kinkaku-ji (Padiglione d’Oro), uno dei templi più iconici del Giappone. Questo elegante padiglione ricoperto di foglia d’oro si specchia armoniosamente nelle acque del suo stagno circondato da un giardino paesaggistico, offrendo una delle immagini più celebri del paese. Originariamente residenza dello shogun Ashikaga Yoshimitsu, il tempio è oggi patrimonio UNESCO. Si prosegue con il Tenryu-ji Temple, nel quartiere di Arashiyama, uno dei cinque grandi templi zen di Kyoto, anch’esso sito UNESCO. Fondato nel XIV secolo, è rinomato per il suo giardino zen progettato da Muso Soseki, che conserva ancora la disposizione originaria e si affaccia su uno stagno incorniciato dalle montagne. Dopo la visita al tempio, breve passeggiata attraverso la suggestiva foresta di bambù, un luogo magico dove i fusti alti e dritti di bambù creano un’atmosfera surreale. La luce filtrata e il suono del vento tra le canne contribuiscono a un’esperienza quasi meditativa. E poi, nel cuore di Kyoto, si raggiunge Gion, il quartiere storico più celebre della città, conosciuto per le sue strade lastricate, le tradizionali case in legno (machiya) e per essere uno degli ultimi luoghi in Giappone dove è ancora possibile incontrare autentiche maiko (apprendiste geisha) e geiko (geisha di Kyoto). Passeggiare per Gion significa fare un salto indietro nel tempo: lungo Hanamikoji-dori, la via principale, si susseguono eleganti case da tè (ochaya), raffinati ristoranti di cucina kaiseki e boutique artigianali. La zona è particolarmente suggestiva al tramonto, quando le lanterne si accendono e l’atmosfera si fa magica. Tra i punti di interesse da non perdere ci sono il Santuario Yasaka, simbolo di protezione della città, e Shirakawa, un pittoresco canale fiancheggiato da salici, perfetto per una passeggiata romantica. Gion è anche un luogo ideale per assistere a spettacoli culturali tradizionali, come la danza delle maiko, il teatro Kyogen o la cerimonia del tè. Visitare Gion è un’occasione unica per entrare in contatto con l’anima più autentica e raffinata del Giappone tradizionale. Pasti liberi. Rientro in hotel.


*Il sito https://miyako-odori.jp/miyako/ è il portale ufficiale (in lingua giapponese) del Miyako Odori, l’annuale spettacolo di danza tradizionale di geiko e maiko che si tiene ad aprile al teatro Kaburenjō, nel quartiere di Gion a Kyoto. I costi per il 2026 non sono stati ancora comunicati, si riferiscono quindi al 2025. Questi importi sono i prezzi base dei biglietti per le due repliche giornaliere (mattina e pomeriggio).


 Prima performance: € 50

 Seconda performance: € 35


Lo spettacolo si tiene dal 1° al 30 aprile al Kaburenjo Theatre. È necessaria la prenotazione anticipata e, una volta confermata, non sono previsti rimborsi in caso di cancellazione. Al momento i dettagli per il 2026 non sono ancora definiti, ma dovrebbero rimanere sostanzialmente invariati rispetto al 2025. 


8° GIORNO KYOTO & NARA (colazione, pranzo)

 Prima colazione in albergo.

Giornata intensa dedicata all'esplorazione di due delle città più emblematiche del Giappone: Kyoto, culla della spiritualità shintoista e Nara, prima capitale imperiale e luogo simbolo del buddhismo giapponese. La giornata inizia con la visita al celebre Fushimi Inari Taisha, uno dei santuari shintoisti più iconici del Giappone. Dedicato al dio Inari, protettore del raccolto e del commercio, è famoso per le sue migliaia di tori rossi allineati lungo sentieri che si snodano nella montagna. L’atmosfera spirituale e i colori vivaci creano uno scenario indimenticabile. Dopo la visita a Fushimi Inari, si prosegue verso Nara, situata a circa un’ora da Kyoto, città storica che conserva templi monumentali e un patrimonio culturale unico. Visita al maestoso Tempio Todai-ji, uno dei templi buddhisti più importanti e famosi del Giappone. Al suo interno si trova il Daibutsu, la più grande statua in bronzo del Grande Buddha (Vairocana) del paese, alta circa 15 metri. Il tempio stesso, in legno, è tra le costruzioni più imponenti mai realizzate in Asia. A breve distanza si trova il Santuario Kasuga Taisha, immerso nella foresta sacra e noto per le sue migliaia di lanterne in pietra e bronzo, donate dai fedeli nel corso dei secoli. Il santuario è dedicato alle divinità della protezione, della pace e della fertilità, e rappresenta uno dei più raffinati esempi di architettura shintoista. Tra un sito e l'altro si attraversa il famoso Parco di Nara, noto per i suoi cervi sacri, considerati messaggeri divini secondo la tradizione shintoista. Gli animali si muovono liberamente tra i templi e i sentieri del parco e interagiscono pacificamente con i visitatori. Pranzo in un ristorante locale. Al termine delle visite, rientro in hotel a Kyoto per il pernottamento. Serata libera per esplorare la città o rilassarsi. Cena libera.


 9° GIORNO KYOTO > HIMEJI > HIROSHIMA (colazione, cena)

 Il bagaglio principale viene spedito direttamente da Kyoto a Osaka, per facilitare gli spostamenti. Si consiglia di portare con sé un bagaglio a mano con il necessario per una notte. Prima colazione in hotel. La giornata comincia con una passeggiata fino alla stazione di Kyoto per proseguire il viaggio a bordo del treno super express JR (Shinkansen) in direzione Himeji, per una tappa culturale tra le più spettacolari del Giappone spostandosi con autobus locali. Conosciuto anche come il Castello dell’Airone Bianco, è considerato il più spettacolare tra i castelli feudali giapponesi per la sua maestosa architettura, il colore bianco brillante e il perfetto stato di conservazione. Patrimonio UNESCO, il castello risale al XVII secolo ed è un capolavoro di ingegneria militare e bellezza estetica. E poi Kokoen Garden, situato accanto al castello, questo complesso di nove giardini giapponesi tradizionali è stato realizzato nello stile del periodo Edo. Ogni giardino ha una propria tematica: giardini di samurai, giardini con laghetti e ponticelli, giardini di tè. È il luogo ideale per rilassarsi dopo la visita al castello. Al termine si prosegue con il treno super express JR per Hiroshima, città simbolo della pace e della rinascita del Giappone moderno. All’arrivo alla stazione di Hiroshima, trasferimento a piedi, con una breve passeggiata, all’hotel per il check-in e sistemazione nelle camere. Serata libera a disposizione per una prima esplorazione della città o per il relax. Pranzo libero. Cena in hotel.


10° GIORNO HIROSHIMA > OSAKA (colazione, pranzo)

 Colazione in albergo. Giornata interamente dedicata alla scoperta dei luoghi simbolo della pace e della spiritualità nella città di Hiroshima e sull’isola sacra di Miyajima. Le visite si svolgono con spostamenti in treno locale e traghetto, per poi proseguire nel tardo pomeriggio verso Osaka. Si inizia dal Peace Memorial Museum, uno dei musei più toccanti del Giappone, dedicato alla memoria delle vittime del bombardamento atomico del 6 agosto 1945. Attraverso documenti, testimonianze e oggetti d’epoca, il museo trasmette un messaggio profondo di pace, resilienza e speranza per un futuro senza armi nucleari. Poi il Peace Memorial Park, situato 

accantoal museo, questo vasto parco è un’area commemorativa che include diversi monumenti simbolici: il Cenotafio delle vittime della bomba atomica, la Fiamma della Pace e soprattutto il celebre Atomic Bomb Dome (Genbaku Dome), scheletro dell’antico edificio industriale sopravvissuto all’esplosione, oggi patrimonio dell’umanità UNESCO. Dopo la visita a Hiroshima, si prende un treno locale fino al porto e da lì un traghetto per raggiungere l’isola di Miyajima, una delle “tre vedute più belle del Giappone”. Il sito più celebre dell’isola è il maestoso santuario shintoista Itsukushima, costruito su palafitte sull’acqua e famoso per il suo torii (portale sacro) galleggiante, che sembra emergere dal mare durante l’alta marea. Il santuario, patrimonio UNESCO, rappresenta un perfetto esempio di architettura sacra in armonia con la natura circostante. Rientro in traghetto e treno locale a Hiroshima, quindi partenza nel tardo pomeriggio con il treno super express JR (Shinkansen) per Shin-Osaka. Pranzo in un ristorante locale durante le visite. Arrivo alla Stazione di Shin-Osaka e trasferimento in treno locale fino all’hotel. Sistemazione e serata libera per iniziare a scoprire la vivace atmosfera della città. Cena libera. Pernottamento: Hotel Monterey Le Frere Osaka 4*


 11° GIORNO OSAKA > AEROPORTO > VOLO DI RITORNO

(colazione) Prima colazione. Check-out regolare entro le ore 12:00. Giornata libera per visite facoltative. Suggeriamo di visitare il suo castello monumentale, uno dei più famosi siti storici del Giappone, situato proprio nel cuore della città. E proseguire con l'osservatorio al 40° piano dell'Umeda Sky Building, denominato “giardino galleggiante”, che permette di godere di una vista mozzafiato a 360° su tutta la città. Umeda, vivace quartiere degli affari, dell’intrattenimento e dello shopping dove l’abbondanza di negozi e ristoranti lo rende conveniente per provare il delizioso street food giapponese e fare acquisti. L’intera area è collegata da tunnel sotterranei e ponti sopraelevati che rendono facili gli spostamenti a piedi. Trasferimento in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità di imbarco. Partenza con il volo intercontinentale. Pernottamento a bordo. Arrivederci Giappone!


12° GIORNO ITALIA

 Proseguimento per Milano. Fine dei servizi


OPERATIVO VOLI:

 14 Aprile Milano/Hong Kong 12.45/06:25+1

 15 Aprile Hong Kong/Tokio 08:40/13:55

24 Aprile Osaka/Hong Kong 18.35/21:40

25 Aprile Hong Kong/Milano 00.50/07:55


PARTENZA DI GRUPPO BASE 10-14 PARTECIPANTI 



Quota per persona in camera doppia € 5.860

Supplementi per persona Camera singola € 820


Assicurazione medico bagaglio annullamento € 240


LA QUOTA COMPRENDE:

- accompagnatore agenzia dall'Italia

- voli di linea intercontinentali da Milano Malpensa a Tokyo e da Osaka a Milano Malpensa, YQ incluse (Airline imposed surcharges)

- Le tasse di biglietteria aerea pari a euro 180 ca. per persona (da riconfermare all’emissione dei biglietti) inclusa in quota

 - franchigia bagaglio come da disposizioni della compagnia aerea: 23 kg in stiva e 7 kg in cabina

- trasferimenti in pullman privato da e per gli aeroporti in arrivo e in partenza

 - assistenza in lingua italiana all’arrivo all’aeroporto di Tokyo e in partenza all’aeroporto di Osaka

 - guide locali parlante italiano durante le visite come specificato nel programma

- trasferimenti in JR Super Express/Shinkansen/Limited Express, treni espressi e rapidi con posti in 2^ classe (posti riservati), da utilizzare nei giorni indicati nell’itinerario

- trasferimenti in pullman privato come indicato nel programma

- treni e autobus locali come indicato nel programma

- visite e gli ingressi come specificato nel programma

 - sistemazione negli hotel di cat. 4 stelle selezionati (8 notti), in camera doppia letti separati con trattamento di pernottamento e prima colazione a buffet

- sistemazione in Ryokan selezionato per 1 notte in camera doppia stile giapponese con trattamento di pernottamento e prima colazione tipica, cena in stile kaiseki inclusa

 - pasti: 3 pranzi in ristoranti locali (a Tokyo il 3° giorno, a Nara l’8° giorno e ad Hiroshima il 10° giorno) e 3 cene in hotel (a Tokyo il 4° giorno, a Kyoto il 6° giorno e ad Hiroshima il 9° giorno)

- trasferimento del bagaglio (1 pezzo a persona), da Tokyo a Kyoto, da Kyoto ad Osaka, come indicato nel programma, saltando Yamashiro Onsen e Hiroshima. Un bagaglio a mano per la notte è necessario (eventuale secondo bagaglio da inviare con mezzo separato, pagamento in loco 3.500 yen pari a 21 euro circa)


 LA QUOTA NON COMPRENDE:

- I pasti non menzionati

- Le bevande

 - Le visite ed escursioni non specificate nel programma

 - Gli extra e le spese di carattere personale

 - Le tasse di servizio

 - Eventuali tasse governative in uscita dal paese

- Eventuali permessi fotografici/video nei vari siti e località d’interesse qual ora previsto

- Tutto quanto non specificato né “la quota comprende


La quotazione è calcolata col valore del rapporto di cambio 1 euro = 163,70 Yen in vigore al 27/05/2025.

In caso di oscillazioni valutarie di +/-3% a 21 giorni dalla data di partenza, sarà effettuato un adeguamento valutario.

BLOCCA VALUTA INCLUSO NEL PREZZO É possibile, per evitare eventuali adeguamenti di valuta, acquistare il blocca valuta pari a euro 95 per importi fino a 6.000 euro a persona.

 • L’importo delle tasse di biglietteria aerea è variabile; il valore esatto viene definito all’atto dell’emissione dei biglietti aerei.

• Documenti E VISTI I cittadini italiani che si recano in Giappone per motivi turistici per un periodo non superiore ai 90 giorni, non necessitano di alcun visto sul passaporto dal momento che fra l'Italia e il Giappone vi è un accordo di esenzione dal visto.

È sufficiente il passaporto in corso di validità.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA

CONTATTACI ORA

CONDIVIDI SU

Autore: 8fb5135b_user 16 luglio 2025
Quote a partire da Euro 4.780 per persona La quota comprende: ▶ Voli dall’Italia via San Francisco per Honolulu e da Kauai per l’Italia ▶ Voli interni tra O’ahu, Maui e Kauai ▶ 4 giorni/3 notti O’ahu – Aulani Disney Hawaii Resort ▶ 5 giorni/4 notti Maui –Outrigger Kaanapali Beach Resort ▶ 5 giorni/4 notti Kauai – Kiahuna Plantation by Outrigger ▶ Noleggio auto a O’ahu, Maui e Kauai ▶ Escursione di 50 minuti in elicottero a Kauai La quota non comprende: ▶ Tasse aeroportuali ▶ Quota gestione pratica ▶ Polizza assicurativa Multirischi e annullamento Europ Assistance ▶ Pasti ▶ Mance ed extra in genere ▶ Tutto quanto non è menzionato nella sezione “La quota comprende”
Autore: 8fb5135b_user 16 luglio 2025
New York - Walt Disney World® Resort - Miami Sconto di 200€ per persona valido su prenotazioni dal 22 maggio al 31 luglio 2025, presentando il codice sconto Ohana2025 in agenzia di viaggio. Lo sconto è valido per viaggi con partenza fino al 31 maggio 2026, per pacchetti comprensivi di volo e soggiorno minimo di 7 notti alle Hawaii oppure su tour Stati Uniti che comprendono Walt Disney World® Resort in Florida e Disneyland Resort ad Anaheim. L’offerta non è retroattiva e non è cumulabile con altri sconti e promozioni. Le condizioni riportate sono soggette a disponibilità limitata, non sono retroattive e non sono cumulabili con altre promozioni presenti sul mercato. Maggiori informazioni in Agenzia di viaggio | Scopri di più su www.going.it
Miami - Key West - Naples - Tampa - Walt Disney World® Resort
Autore: 8fb5135b_user 16 luglio 2025
Miami - Key West - Naples - Tampa - Walt Disney World® Resort Sconto di 200€ per persona valido su prenotazioni dal 22 maggio al 31 luglio 2025, presentando il codice sconto Ohana2025 in agenzia di viaggio. Lo sconto è valido per viaggi con partenza fino al 31 maggio 2026, per pacchetti comprensivi di volo e soggiorno