Vietnam e Cambogia
TOUR VIETNAM e CAMBOGIA
Dal 17 novembre al 01 dicembre 2025
Viaggio alla scoperta dei luoghi magici e delle incredibili testimonianze storico culturali dell’Indocina attraverso il Vietnam e la Cambogia. In Vietnam per esplorare luoghi e siti di rara bellezza, poi passando il confine tra Vietnam e Cambogia per ammirare l’Antico Regno Khmer conosciuta per i meravigliosi Templi di Angkor. Un viaggio mozzafiato dove storia, natura, cultura e archeologia, vi regaleranno emozioni indimenticabili e dove il sorriso delle persone vi rimarrà impresso nel cuore. C'è profumo d'arancia e cannella davanti all'altare degli antenati nelle case del Vietnam. E quegli esili fili di fumo che salgono dagli incensi messi a bruciare, altro non sono che scale invisibili per collegare la terra al cielo. Paese poetico e martoriato dalla storia, il Vietnam ha smesso di essere una guerra, è una terra libera e unita, anche se mantiene molte diversità. Il Nord legato alle tradizioni la splendida Hanoi, la baia di Halong, migliaia di isolotti circondati da acque placide: secondo la leggenda, questa è la casa del drago che protegge i vietnamiti, pronto ad aggredire chiunque osi minacciarli. Quei piccoli troni di roccia calcarea che si vedono spuntare dal mare sarebbero pezzi della sua coda. Da non perdere Hue, la capitale imperiale, Sapa, con le tribù cinesi, Da Nang, dove a China beach gli americani facevano surf, la piccola e preziosa Hoi An, Phu Quoc, l'isola a forma di lacrima, Ho Chi Minh City, l'ex Saigon. Attenzione al Nguoc nam, salsa di pesce, ottima nel cibo, uno dei peggiori odori che si possano sentire. Straordinario il pho, zuppa di tagliolini con carne e verdure, costa un euro, sufficiente per un pasto, a pranzo, cena o colazione. Andare a vedere lo spettacolo delle marionette d'acqua, unico al mondo. C'è un sorriso che non si dimentica. E non soltanto perché lo si vede per 172 volte, sulle facce che risplendono per i viali di Angkor. È il sorriso della quiete dell'animo e della pace interiore. È il sorriso di Avalokitesvara, uno dei principali Bodhisattva, i seguaci di Buddha che hanno raggiunto la salvezza e sono prossimi al Nirvana. Sulle torri del Bayon, forse il più bel tempio di Angkor, ci sono 172 volti di Avalokitesvara, realizzati in una meraviglia architettonica che qui già riuscirono a concepire intorno all'anno mille. C'è tutto il grande cuore della piccola Cambogia in quel volto. Questo è l’Oriente dei sogni e dei miti, è l'Oriente puro, e bisogna arrivare fin quaggiù, nella foresta che abbraccia Angkor, nei laghi e nelle paludi per conoscere i brividi dell'emozione Cambogia, terra di infinite gentilezze. A cominciare dalla dolcezza dei nomi: ci sono i monti Elefante e quelli del Cardamomo, dove il vento che accarezza le piante regala aromi incantevoli, capaci di stordire
1° GIORNO: ITALIA – SINGAPORE
Partenza da Milano Malpensa con volo di linea intercontinentale Singapore Airlines con scalo intermedio a Singapore per Hanoi. Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO: SINGAPORE – HANOI (cena)
Arrivo a Singapore e proseguimento per il Vietnam. Atterrati all’aeroporto internazionale di Hanoi, disbrigo delle formalità doganali. Hanoi emoziona fin dal primo sguardo! La guida vi attende in aeroporto, dopo il ritiro dei bagagli, quindi vi accompagna in albergo dove potrete lasciare il bagaglio. Check-in regolare dalle ore 14:00. Nel pomeriggio avrete l’opportunità di scoprire la città viaggiando indietro nel tempo, fino agli anni ’50, attraversando in risciò le vivaci strade del “Quartiere delle 36 Gilde” o mestieri. Un luogo impregnato di fascino e storia, dove lattonieri, gioiellieri, calligrafi, carpentieri, artigiani e commercianti d’ogni sorta, allestiscono le loro bancarelle. Passeggiata attorno al Lago della Spada e tappa al tempio Ngoc Son, che sonnecchia placido su un isolotto nel bel mezzo del lago, raggiungibile attraversando un elegante ponte rosso in legno. Cena in un ristorante locale. Pernottamento.
3° GIORNO: HANOI (colazione, pranzo) Prima colazione.
Giornata dedicata alla visita della città. Si inizia con la visita esterna al Mausoleo di Ho Chi Minh. Si procede poi per la riverita One-Pillar Pagoda, risalente all’XI secolo e l’antico Tempio della Letteratura, conosciuto come la prima università del Vietnam. Eretto nel 1076 dall’imperatore Ly Thanh Tong, venne adibito sin da subito ad università riservata esclusivamente a principi, figli di nobili e mandarini. Nel 1802 l’imperatore Gia Long trasferì l’università nazionale a Hue, divenuta nel frattempo nuova capitale del Vietnam. I suoi giardini e l'architettura ben conservata offrono uno sguardo affascinante sul passato del Vietnam. In seguito, visitate il lago Hoan Kiem, il Quartiere Vecchio e fate un giro in bicicletta per le sue strade animate. Proseguite con la visita al Museo etnologico del Vietnam, che offre un'immersione profonda nelle diverse culture etniche del Paese attraverso mostre e manufatti. Iniziate con l'esplorare le gallerie interne, che presentano abiti tradizionali, utensili e oggetti di artigianato dei 54 gruppi etnici del Vietnam. Poi ci si dirige verso l'area espositiva all'aperto, dove si può passeggiare tra case tradizionali a grandezza naturale, assistere a spettacoli culturali e persino provare attività pratiche per un'esperienza più coinvolgente. Per concludere la giornata, visita alla Pagoda Tran Quoc, il tempio buddista più antico di Hanoi Dopo aver visitato questo sito storico, potrete fare una passeggiata e godervi il tramonto sul Lago d'Ovest. Cena libera.
4° GIORNO: HANOI – NINH BINH (colazione, pranzo)
Prima colazione. In Vietnam il senso di comunità è molto forte ed è interessante visitare piccoli centri, custodi dell'anima più autentica del Paese. Ninh Binh è una provincia nella regione del Fiume Rosso, dove si arriva in un paio d'ore. Trasferimento al molo di Tam Coc e passeggiata in bici per otto chilometri, circa un'ora, lungo il Fiume Boi. Ed ecco i paesaggi da cartolina del Vietnam che si sogna: nella Riserva Naturale di Van Long, su piccole barche a remi, traversata tra risaie, picchi rocciosi, specchi d'acqua. Si pranza in una casa di Tam Coc, dove si ha l'occasione di imparare a conoscere le usanze e le tradizioni del Vietnam rurale. Nel pomeriggio si parte per Hoa Lu, località nota per la natura lussureggiante e le caratteristiche formazioni rocciose. Quindi visita al tempio dei re Dinh e Le, del regno Dai Co Viet. Rientro in albergo. Cena libera.
5° GIORNO: NINH BINH – BAIA DI HALONG (colazione, pranzo, cena)
Dopo la prima colazione, partenza alla volta di Halong, dove si arriva verso mezzogiorno. Qui ci si imbarca su una magica crociera alla scoperta dell’imperdibile Baia. Con i suoi torreggianti picchi rocciosi che si innalzano dalle acque, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1994, offre uno dei più spettacolari scenari dell’intero Vietnam. Più di 1.900 isole ed isolotti ammantati di rigogliosa vegetazione di specchiano silenziosi nelle acque cristalline della baia. Pranzo e cena saranno serviti a bordo.
6° GIORNO: BAIA DI HALONG - HANOI - DANANG - HOI AN (colazione, brunch, cena)
In mattinata, secondo la stagione, potrete ammirare il sorgere del sole sulle acque color acquamarina della baia. La crociera continuerà poi fino alla fine della mattinata. Quindi, tornerete ad Hanoi attraversando distese di risaie lungo il delta del Fiume Rosso. Se il tempo lo permette, sulla via del ritorno, fate una deviazione per esplorare Côn Sơn - Kiếp Bạc, un sito storico e spirituale di Hải Dương. Visitate il tempio di Kiếp Bạc, dedicato al generale Trần Hưng Đạo, e la pagoda di Côn Sơn, dove visse il famoso poeta Nguyễn Trãi. Godetevi il tranquillo paesaggio di colline ricoperte di pini, antiche pagode e laghi prima di proseguire il viaggio. Arrivo in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo domestico per Da Nang. All'arrivo a Da Nang, incontro e saluto con la guida e l'autista. Trasferimento a Hoi An, quindi sistemazione in albergo. Cena inclusa. Pernottamento a Hoi An.
7° GIORNO: HOI AN (colazione, pranzo) Prima colazione
Oggi si va prima alla scoperta della città vecchia di Hoi An, sito patrimonio dell’UNESCO. Lasciatevi sorprendere dall’assortimento di stili architettonici che rendono unico questo sito: dal vietnamita al giapponese, dal cinese al francese. Lungo le viuzze del centro potrete scorgere antiche casette cinesi, la rinomata pagoda giapponese a forma di ponte, la sala assembleare Phuc Kien, un tempio cinese e la casa di Tan Ky (appartenente a un ricco mercante vietnamita e mantenuta intatta da più di 200 anni). Questa è anche una città meravigliosa per fare acquisti di lanterne, seta morbida, seta grezza o per farsi confezionare abiti su misura in giornata. Poi in bicicletta alla scoperta del villaggio di Tra Que, area rurale dove si coltivano erbe aromatiche. Affascinante poter osservare da vicino i contadini mentre piantano e raccolgono i loro prodotti. Il pranzo ci avvicina alla cultura di questa meravigliosa città: sei portate, tutte tipiche della zona, tra cui i caratteristici Tam Huu, spiedini di maiale e gamberetti. Al termine rientro ad Hoi An. Resto della giornata a disposizione. Cena libera.
8° GIORNO: HOI AN – MY SON – HUE (colazione, pranzo) Prima colazione.
Partenza per My Son, il più importante centro archeologico Cham del Vietnam centrale, dichiarato dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità. In mattinata, si visitano gli antichi templi che risalgono al IV secolo. Il complesso di 70 edifici eretti tra il IV e il XIII secolo, è prova innegabile dell’esistenza di una civiltà altrettanto sviluppata e grandiosa di quella Khmer. Questo patrimonio rende My Son comparabile a Angkor in Cambogia, Borobudur in Indonesia e Bagan in Myanmar. Pranzo in ristorante locale. Nel pomeriggio si parte per Hue (circa 3/4 ore) attraverso il passo di Hai Van, che in vietnamita significa “il mare di nuvole”. Panorami spettacolari. Pranzo in un ristorante locale. Arrivo a Hue, check-in e sistemazione nelle camere. Nel pomeriggio gita in barca sul Fiume dei Profumi, navigando lenti tra i fiori di loto che galleggiano sull'acqua e si raggiunge la Pagoda Thien Mu, il centro del buddismo della città. Tornati alla barca, si continua ad ammirare lo splendido scenario su entrambe le sponde del fiume, con i famosi giardini di Thanh Tra e le scenografiche Van Mieu e Vo Mieu sulla riva del fiume, dove si trovano 32 stele dei medici sotto il regno della dinastia King. Se il tempo lo permette, potreste avere la possibilità di assistere a un romantico tramonto su questo fiume. Rientro in hotel. Cena libera.
9° GIORNO: HUE – HO CHI MINH (colazione, pranzo, cena)
Prima colazione e in mattinata visita alla maestosa Cittadella Imperiale di Hue, una massiccia fortezza che si erge nel cuore della città, Patrimonio dell’Umanità. Si visita uno dei tre principali mausolei della famiglia imperiale Nguyen. Sono stati costruiti tra il XIX e l'inizio del XX secolo utilizzando i materiali più pregiati per diventare le "case eterne" degli imperatori Minh Mang, Tu Duc e Khai Dinh. Si prosegue fino a raggiungere una pagoda poco distante da Hue dove ci si ferma per un delizioso pranzo vegetariano tradizionale. C'è anche tempo per scambiare due chiacchiere con un monaco sullo stile di vita dei vietnamiti, così profondamente influenzato dalla spiritualità. Nel pomeriggio un salto in un passato che sembra scomparso: si assiste alle antiche tecniche degli artigiani che lavorano la carta, ci sarà anche occasione per provare a cimentarsi nella realizzazione dei fiori di loto con l'arte degli origami, un piccolo souvenir da riportare a casa. Il fiore di loto è infatti uno dei simboli del Vietnam, sarà un personale e prezioso ricordo del viaggio. In serata, trasferimento in aeroporto e volo per Ho Chi Minh. Verrete accolti in aeroporto dalla guida e dall’autista per il trasferimento in hotel. Cena inclusa.
10° GIORNO, 28 marzo 2024: HO CHI MINH – BEN TRE – HO CHI MINH (colazione, pranzo, )
Prima colazione. In mattinata partenza per esplorare Ben Tre, nel Delta del Mekong. Conosciuta anche come “la Venezia verde” del Vietnam. Dopo la visita di una produzione ancora artigianale di mattoni a Phong Nam, concedetevi una crociera sul fiume Chet Say, uno degli affluenti del Mekong. Farete innumerevoli tappe per scoprire l'artigianato locale e le specialità che rendono unica questa regione. Attraversate in barca un piccolo canale e fate una pausa presso un villaggio, per assaporare la frutta e le tisane locali e imparare a preparare dolci al cocco e vino di riso, molto apprezzati da queste parti. Passeggiando tra i vicoli del villaggio, costeggiati da ruscelli e palme da cocco, si potrà gustare un pranzo tipico a base di specialità della regione: pesce dalle orecchie di elefante e gamberi d'acqua dolce. Nel pomeriggio rientro a Ho Chi Minh. All'arrivo visita della città per ammirare lo skyline e le principali attrazioni. Si conclude con una passeggiata per le strade della città. Se il tempo a disposizione lo permette, si potranno visitare visitare: l’antico Ufficio Postale, Dong Khoi Street (ex Rue Catinat), il famoso Hotel Continental, l’Opera House e l’Ho Chi Minh City People's Committee (ex Hôtel de Ville). Al termine delle visite rientro in hotel. Cena libera.
11° GIORNO: HO CHI MINH - CU CHI - HO CHI MINH – SIEM REAP (colazione, pranzo)
Colazione. Nella prima mattinata si parte alla volta del sito di Cu Chi. Scavato a mano dai Viet Minh (forza della Resistenza) durante la guerra contro i francesi, il sistema di tunnel sotterranei venne ampliato durante i Guerra del Vietnam, fino a raggiungere 200 chilometri di lunghezza e 3 o 4 metri di profondità. I tunnel erano perfettamente equipaggiati con sale per gli incontri, centri medici e bagni. Inizierete la visita con un documentario sui tunnel e sulla guerra durante gli anni ’60 e ’70. Vi addentrerete poi nei cunicoli sotterranei, larghi abbastanza per premettere a una sola persona alla volta di entrare, dove troverete uffici, cucine, sale d’incontro, depositi d’armi e persino ospedali. Pranzo in un ristorante locale, si fa ritorno a Ho Chi Minh City. Nota: Cu Chi non è consigliato a persone claustrofobiche. Trasferimento in aeroporto per il volo per Siem Reap. All’arrivo incontro con la guida locale e trasferimento in hotel. Cena libera e pernottamento.
12° GIORNO: SIEM REAP (colazione, pranzo, cena) Prima colazione.
Intera giornata dedicata alla visita del complesso di templi. Percorrete una strada costeggiata da imponenti alberi centenari, fino ad una maestosa entrata in pietra: benvenuti ad Angkor Thom, conosciuto come la “grande città”. Monumentali volti incisi nella pietra, vi accoglieranno con un placido sorriso presso lo straordinario Tempio del Bayon, eretto nel XII – XIII secolo. Il tempio conta 54 torri quadrangolari raffiguranti 216 visi del dio Avalokitesvara, Si prosegue fino al tempio Baphuon, risalente all’XI secolo e recentemente ristrutturato da architetti francesi. Ammirate poi la Terrazza dell’Elefante: un’area di 350 metri in passato designata per le cerimonie pubbliche. E quella del Re Lebbroso, costruita nel XII secolo e decorata da elaborate sculture di Apsara. E poi il Ta Prohm, un tempio che è stato inghiottito dalla foresta tropicale. Enormi alberi di fico e rampicanti giganti si avvolgono attorno alle fondamenta di pietra della struttura, dando l'impressione che la creazione dell'uomo sia stata reclamata dalle potenti forze della natura. Questo tempio è famoso per essere stato scelto per le riprese principali del film Tomb Raider, interpretato da Angelina Jolie. Pranzo in corso di escursione in un ristorante locale. Nel pomeriggio, visita ad Angkor Wat, caratterizzato dal più lungo bassorilievo continuo del mondo, scolpito sulle pareti e che narra le storie delle leggende induiste. Questo capolavoro architettonico fu costruito nel XII secolo e copre un'area di circa 210 ettari. Passeggiando intorno a questo vasto edificio, vedrete molte gallerie con colonne, biblioteche, padiglioni, cortili e stagni pieni d'acqua che riflettono il maestoso tempio. Durante la visita, avrete la possibilità di assistere alla cerimonia di benedizione dei monaci. La guida racconta la storia e il significato di questa cerimonia buddista, al termine della quale viene legato al polso dei partecipanti un braccialetto rosso per allontanare le negatività e accogliere fortuna, salute e protezione spirituale. Alla fine della giornata, visita al Tempio di Phnom Bakheng, dove potrete rilassarvi con calma e godervi la vista del tramonto. Rientro a Siem Reap. Cena a buffet con danze Apsara. Note importanti: • Il livello superiore del tempio di Bayon è chiuso per lavori di restauro. Il livello inferiore è aperto normalmente. • Durante la visita alla torre Bakan del tempio di Angkor Wat, i visitatori devono indossare abiti adeguati, coprendo spalle e ginocchia, poiché questo tempio è considerato un luogo sacro (non sono ammessi pantaloncini o minigonne). Ai bambini sotto i dodici anni non è consentito salire sulla torre. La torre sarà chiusa durante i sabati buddisti, le festività religiose buddiste e quattro giorni al mese secondo il calendario lunare (per salire sulla torre Bakan, ci sono delle limitazioni, solo 100 persone alla volta sono ammesse, quindi i visitatori devono fare la fila).
13° GIORNO: SIEM REAP (colazione, pranzo) Prima colazione.
Giornata di visite alla scoperta delle tradizioni e della vita quotidiana nella campagna cambogiana. In tuk tuk si raggiunge il tempio di Banteay Srei, che in lingua khmer significa “la cittadella delle donne”. Questo tempio indù, risalente al X secolo, ha tre torri centrali, ciascuna decorata con rilievi superbamente intricati di divinità maschili e femminili, scolpiti in arenaria rossa, in contrasto con le pareti principali in laterite. Mentre molti templi di Angkor sono impressionanti per le loro dimensioni, Banteay Srei si distingue per la qualità dell’artigianato. Poi, attraversando le pittoresche risaie, le fattorie e piccoli villaggi rurali, si raggiunge l’autentico e affascinante villaggio di Preak Dak dove si pranza. Dopo aver gustato questo pasto tradizionale, passeggiata per il villaggio, un’ottima occasione per entrare in contatto con gli abitanti e conoscere il loro modo di vivere osservando ad esempio la lavorazione dello zucchero di palma. Si arriva poi alla Pagoda per ricevere la benedizione dei monaci. Per concludere la giornata, aperitivo a base di drink e stuzzichini al tramonto nella campagna cambogiana, a pochi chilometri dai templi di Angkor e Siem Reap. Un momento di pace che rappresenta la conclusione rilassante, di una giornata ricca di visite. In serata rientro a Siem Reap. Cena libera e pernottamento.
14° GIORNO: SIEM REAP - SINGAPORE (colazione) Prima colazione.
Check-out regolare. Tempo a disposizione fino al trasferimento all'aeroporto di Siem Reap in tempo utile per il volo di linea della Singapore Airlines per Singapore. Sosta in aeroporto a Singapore prima del volo per Milano. Pasti e pernottamento a bordo.
15° GIORNO: ITALIA
Arrivo a Malpensa al mattino presto. Fine dei servizi.
Operativi Singapore Airlines:
SQ355 17NOV MXP SIN 12:40 07:35
SQ192 18NOV SIN HAN 09:05 11:30
SQ165 30NOV SAI SIN 16:50 20:15
SQ356 30NOV SIN MXP 23:45 05:55 del 1 DEC
Sistemazioni:
Hanoi Hanoi Pearl Hotel 4* ROH (Deluxe window-Deluxe City View)
Ninh Binh Ninh Binh Hidden Charm 4* Superior
Ha Long Giunca non privata nella baia di Ha Long La Regina Legend 4* Princess Suite
Hoi An Hoi An Central Boutique Hotel & Spa 4* Deluxe
Hue Eldora Hue Hotel 4* Deluxe City View
Ho Chi Minh Orchid Saigon Hotel 4* Deluxe City View
Siem Reap Memoire d’Angkor Boutique Hotel 4* Deluxe
o similari di pari categoria
QUOTE INDIVIDUALI VALIDE PER UNA BASE DI 14 PARTECIPANTI :
in camera doppia Euro 3.960,00
suppl. singola Euro 750,00
assicurazione NOBIS MULTIRISCHI SUPERTOP*:
€ 140 per persona in camera doppia
€ 185 per persona in camera singola
*ASSICURAZIONE VIAGGIO NOBIS MULTIRISCHI SUPERTOP
La polizza viaggio indicata negli importi di partecipazione prevede le seguenti coperture:
- assistenza alla persona;
- spese mediche (viaggi in Europa max € 50.000/ viaggi nel Mondo max € 100.000)*;
- bagaglio (max € 1.000);
- annullamento viaggio all risk;
- annullamento viaggio per ritardata partenza;
- ripetizione viaggio;
- ritardo volo;
- riprotezione viaggio;
- tutela legale;
- responsabilità civile;
- assistenza al veicolo;
- assistenza domiciliare;
- ritardo volo
– perdita del volo in connessione.
* Possibilità di innalzamento massimali a € 500.0000 Il prospetto con il dettaglio delle singole coperture verrà fornito in fase di prenotazione ed è consultabile sul sito www.mappamondo.com
La quota comprende:
- voli di linea intercontinentali Singapore Airlines da Milano Malpensa ad Hanoi e da Siem Reap a Milano Malpensa in classe economica, YQ e YR incluse (Airline Imposed Surcharge)
- voli domestici Hanoi/Danang, Hue/Ho Chi Minh, Ho Chi Minh /Siem Reap in classe economica, tasse di biglietteria incluse
- trasferimenti in pullman privato da e per gli aeroporti in arrivo e in partenza
- assistenza in lingua italiana all’arrivo e in partenza negli aeroporti
- sistemazione negli hotel di categoria superior (4 stelle) selezionati, in camera doppia con trattamento come indicato nel programma, o similari di pari categoria
- mezza pensione dalla cena del giorno di arrivo, alla prima colazione del giorno di partenza (prime colazioni in hotel, pranzi (11 di cui un brunch) e cene (5) in ristoranti / case locali/ hotel, come specificato nel programma
- guide locali che parlano italiano come specificato nel programma
- Accompagnatore agenzia dall’Italia
- pullman privati GT per le visite come indicato nel programma
- visite e gli ingressi come specificato nel programma
- crociera di 1 notte a bordo di una giunca non privata nella Baia di Ha Long (con la guida a bordo)
- trasferimenti in tuk tuk ad Angkor
- acqua minerale a disposizione sui pullman
- blocca prezzo
La quota non comprende:
- tasse biglietteria aerea, assicurazione di viaggio, pasti non indicati, bevande, attività extra, spese personali, mance, eventuali tasse in entrata/uscita dal Paese, tutto quanto non espressamente specificato.
NOTE:
- le quote sono soggette alla reale disponibilità di voli, alberghi e servizi al momento della prenotazione
- le quote sono basate sul cambio di 1 Euro pari a USD 1,04 aggiornato al 11 febbraio 2025.
Sono pertanto soggette a variazione per l'eventuale fluttuazione (+/- 3%) dei cambi che viene calcolata in via definitiva 21 giorni prima della partenza
- kit da viaggio Mappamondo facoltativo: EUR 25 a coppia (uno zainetto e 2 etichette bagaglio a coppia)
- il cambiamento delle sistemazioni o delle tariffe aeree, dovuto a non disponibilità di quelle previste al momento della prenotazione definitiva, potrebbe portare ad una variazione della quotazione.
- l’ordine delle visite potrebbe svolgersi differentemente rispetto a quanto pianificato da programma, in base ad eventuali variazioni degli orari di apertura dei luoghi d’interesse.
- per l'ingresso in Vietnam è necessario il passaporto con almeno 6 (sei) mesi di validità residua. Per eventuali variazioni alla normativa relativa alla validità residua richiesta del passaporto si consiglia di informarsi preventivamente presso l’Ambasciata vietnamita a Roma. Si sono registrati casi di turisti italiani a cui è stato rifiutato l'ingresso nel Paese, a seguito di contestazioni da parte delle Autorità vietnamite di Immigrazione, circa l'integrità del libretto del passaporto. Pertanto, è importante accertarsi, prima della partenza per il Vietnam, che il passaporto sia in ottimo stato e che vi sia almeno una pagina libera per l'apposizione del visto d'ingresso. I cittadini italiani posso fare ingresso in Vietnam senza necessità di visto, per soggiorni singoli, sino a 45 giorni, durante i quali è consentito ai medesimi di uscire e rientrare nel Paese. Al momento del nuovo ingresso in Vietnam, verrà apposto sul passaporto un nuovo timbro, per un soggiorno sino ad ulteriori 45 giorni.
Si segnala che le Compagnie Aeree richiedono, al momento della partenza, l'esibizione di un titolo di viaggio per l'uscita dal Paese: si raccomanda, pertanto, di acquistare anche tale titolo di viaggio (biglietto di ritorno), prima della partenza per il Vietnam.
Occorre altresì essere in possesso di un'assicurazione sanitaria internazionale. Ulteriori informazioni sono disponibili nella Sezione Sanitaria e sul Sito dell’Ambasciata d’Italia ad Hanoi e del Consolato Generale d’Italia a Ho Chi Minh City.
Formalità doganali e valutarie
All’arrivo in Vietnam, ai viaggiatori potrebbe essere richiesto di compilare una dichiarazione doganale su un apposito modulo, consegnato prima dell’arrivo in aeroporto o disponibile ai posti di frontiera. Una volta vistata e timbrata, tale dichiarazione dovrà essere conservata sino al momento dell’uscita del Paese, quando dovrà essere riconsegnata alle Autorità doganali. Somme di denaro contante superiori a 7000 USD vanno dichiarate. E' necessario dichiarare all’arrivo anche l'eventuale possesso di metalli preziosi, gioielli, macchine fotografiche e apparecchiature elettroniche. Il bagaglio può essere ispezionato senza preavviso e senza autorizzazione. Le autorità doganali, ai sensi della vigente normativa locale, possono procedere al sequestro di documenti, cassette audio e video, compact disc, dvd e libri ritenuti di carattere politico, religioso o pornografico. In quest’ultimo caso può anche essere applicata una cospicua sanzione pecuniaria. La legge vietnamita pone restrizioni all’esportazione di antichità e gli oggetti acquistati possono essere oggetto di sequestro al momento della partenza. Per tali tipologie di beni occorre richiedere un’apposita autorizzazione al Ministero della Cultura vietnamita. E’ vietata l’importazione di qualsiasi tipo di arma o parte di essa e di relative munizioni.
Per l’ingresso in Cambogia è necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi dalla data d'ingresso nel Paese. Durante il soggiorno è consigliato portare sempre con sé fotocopia del passaporto. Per limitare i rischi di furto o smarrimento del passaporto e del biglietto aereo si consiglia di lasciare gli originali e i documenti di viaggio in luogo sicuro. E' necessario il visto d'ingresso, che viene rilasciato dalle Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane all’estero o che può essere ottenuto, per brevi soggiorni turistici, anche alle frontiere terrestri o all'arrivo presso gli aeroporti internazionali. Oltre che presso le Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane o in frontiera all'arrivo via aerea, mare o terrestre, il visto turistico può essere richiesto prima della partenza, con la procedura online, al seguente sito web: https:/www.evisa.gov.kh/; il costo del visto online turistico T è di 36 USD. Il visto è valido per 30 giorni, estendibili, al massimo, ad altri 30.
La procedura di ottenimento dell'E-Visa richiede la scansione del passaporto e della fototessera, e il pagamento viene effettuato tramite Carta di Credito. La procedura richiede circa tre giorni. Si sono registrati casi di connazionali che, pur avendo seguito la procedura tramite il portale E-visa, hanno purtroppo dovuto ripetere l'intera procedura, all'arrivo in frontiera. Per ottenere un visto turistico in frontiera è consigliabile avere a disposizione due fototessere con sfondo bianco (in caso contrario, potrebbe essere applicata una tariffa aggiuntiva).
Cambodia e-Arrival (CeA) A partire dal 10 settembre 2024 dopo una fase di sperimentazione, ai fini dell'ingresso in Cambogia, è necessario compilare - entro 7 giorni, prima dell'arrivo - il formulario di registrazione tramite app per smartphone "Cambodia e-Arrival", che sostituisce i precedenti moduli cartacei recanti informazioni doganali e di soggiorno da consegnare alle Autorità di frontiera cambogiane.
Dopo la registrazione, tramite caricamento di foto e di informazioni del passaporto e il completamento della "e-Arrival Card", l'app genera un codice QR che i viaggiatori dovranno salvare sui propri dispositivi o presentare su carta stampata alle Autorità di immigrazione, una volta arrivati in Cambogia. L'e-Arrival non va confuso con un visto, ma consente di richiedere e pagare il visto direttamente all'interno della relativa app.
NB: la registrazione è obbligatoria, a prescindere dal possesso di un visto (di qualsiasi tipo) per l'ingresso in Cambogia.
Per maggiori informazioni e per il download dell'app Cambodia e-Arrival, si rimanda al seguente link: https://www.arrival.gov.kh/, dove è anche disponibile un pratico elenco di FAQ.
Formalità doganali e valutarie
I Dollari americani sono la valuta straniera usualmente in circolazione (si utilizzano solo banconote e non monete). In caso di acquisto con Dollari americani, il resto viene, in parte, generalmente reso in valuta locale (Riel cambogiano). Si consiglia di munirsi di banconote di piccolo taglio, sebbene gli sportelli ATM (Bancomat), per Visa e Mastercard, stiano diventando sempre più diffusi nelle principali città.
Organizzazione tecnica: Viaggi del Mappamo
QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA
CONDIVIDI SU


